Visita all’ ICPAL della delegazione del Dipartimento di Antichità della Libia-Nella giornata odierna, l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro ha avuto il piacere di ospitare una delegazione del Dipartimento di Antichità della Libia (DoA), guidata dal Presidente dott. Mohamed Faraj Mohamed al-Faloos e accompagnata dalla prof.ssa Luisa Musso, Università Roma Tre – Direttrice della Missione Archeologica a Leptis Magna e a […]
Il Rev. copto Wessa Anba Beshoy in visita ai laboratori di restauro dell’ICPAL-Nel pomeriggio di ieri, l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro ha avuto il piacere di ospitare il Rev. Dott. Wessa Anba Beshoy, incaricato dal capo della Chiesa Copta d’Egitto, Papa Tawadros II, di allestire un laboratorio per il restauro e la conservazione dei manoscritti antichi disseminati nei molti monasteri copti d’Egitto presso […]
Il 29 gennaio il Rev. Dott. Wessa Anba Beshoy in visita ai laboratori di restauro dell’ICPAL-Il 29 gennaio alle ore 13.00 il Direttore dell’ICPAL dott.ssa Aurora Raniolo ed il Direttore Generale Archivi prof. Antonio Tarasco, accoglieranno presso i laboratori di restauro dell’Istituto, il Rev. Dott. Wessa Anba Beshoy, monaco copto incaricato dal capo della Chiesa Copta d’Egitto, Papa Tawadros II, di allestire un laboratorio per il restauro e la conservazione […]
La SAF dell’ICPAL alla 33esima edizione di JOB&Orienta-La Scuola di Alta Formazione e studio dell’ICPAL tra i protagonisti della 33esima edizione di JOB&Orienta, il Salone nazionale dedicato all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro, che si tiene dal 27 al 30 novembre 2024 a Veronafiere. La SAF dell’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro ha preso parte alla […]
Inaugurato l’Anno Accademico 2024-2025 della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICPAL-L’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro ha inaugurato ufficialmente l’anno accademico 2024-2025 della Scuola di Alta Formazione e Studio con la Lectio Magistralis “Da Emanuele Casamassima ad oggi” tenuta dal Prof. Paolo Crisostomi. Ringraziamo il Prof. Crisostomi per l’interessante intervento su una delle figure più importanti nel campo del restauro. Auguriamo […]
Inaugurazione Anno Accademico 2024-2025 della SAF: Lectio Magistralis del Prof. Paolo Crisostomi-Il 25 novembre, alle ore 10.30, nella sala conferenze “Maria Clara Lilli Di Franco”, l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro inaugura l’anno accademico 2024-2025 della Scuola di Alta Formazione e Studio (SAF). Per l’occasione è prevista la Lectio Magistralis del Prof. Paolo Crisostomi, dal titolo “Da Emanuele Casamassima ad oggi”. Per i […]
Bando docenti esterni al MIC A.A. 2024-2025 – Esiti della selezione-In riferimento ai decreti direttoriali n. 33 e n. 34 del 21 ottobre 2024, si pubblicano gli esiti della procedura comparativa per il conferimento degli incarichi di docenza presso il Corso di Diploma di durata quinquennale in Restauro equiparato alla Laurea Magistrale a ciclo unico LMR/2 – Conservazione e Restauro dei Beni Culturali e abilitante alla […]
Graduatoria ammessi SAF A.A. 2024-2025-Si pubblica la graduatoria finale degli ammessi al quindicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro di Roma ‐ Anno accademico 2024-2025: – Graduatoria finale
Esiti delle prove di ammissione alla Saf A.A. 2024-2025-Esiti delle prove di ammissione al quindicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro di Roma ‐ Anno accademico 2024-2025: Elenco dei candidati ammessi a sostenere la seconda prova Elenco dei candidati ammessi a sostenere la terza prova
Bando docenti esterni al MIC A.A. 2024-2025-Per l’anno accademico 2024-2025 sono stati pubblicati due avvisi di selezione per il personale esterno al MIC (decreto 33 per le materie teoriche e decreto 34 per le discipline tecniche di restauro). Scadenza di presentazione domande: 5 novembre 2024. Contatti: Segreteria didattica SAF Download disponibili: Decreto 33 Bando Docenti a.a. 2024-2025 Allegato 1 Allegato 2 Allegato […]
Elenco ammessi e calendario prove di accesso Saf A.A. 2024-2025-Si pubblicano le date e l’elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove di accesso per il quindicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro di Roma ‐ Anno accademico 2024-2025: Elenco degli ammessi e calendario prove di accesso Le prove si […]
Esiti della selezione docenti MiC a.a. 2024-2025-In riferimento ai decreti direttoriali n. 28 e n. 29 del 24 settembre 2024, si pubblicano gli esiti della selezione riservata prioritariamente al personale dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e, in seconda istanza, al restante personale del Ministero della Cultura, per il conferimento di incarichi di docenza presso il Corso di Diploma di durata quinquennale in […]
BANDI DOCENTI A.A. 2024-2025 RISERVATI PERSONALE MIC-Per l’anno accademico 2024-2025 sono stati pubblicati due avvisi di selezione per il personale docente della SAF prioritariamente riservati al personale dell’ICPAL e del MIC (decreto 28 per le materie teoriche e decreto 29 per le discipline tecniche di restauro). Scadenza di presentazione domande: 9 ottobre 2024. Contatti: Segreteria didattica SAF Download disponibili: Decreto 28 Avviso […]
Lectio Magistralis “Scienza, colore, percezione e materia”-Giovedì 6 giugno 2024 l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro, in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione e Studio (SAFS), presenta la Lectio Magistralis dell’Ing. Marcello Melis dal titolo “Scienza, colore, percezione e materia”. La lezione si terrà, a partire dalle ore 11, presso la sala conferenze dell’ICPAL “Maria Clara […]
Lectio Magistralis “Raffaello in Villa Farnesina: dai colori della prosperità al blu egizio”-Il 29 maggio 2024 l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro, in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione e Studio (SAFS), presenta la Lectio Magistralis del Prof. Antonio Sgamellotti dal titolo “Raffaello in Villa Farnesina: dai colori della prosperità al blu egizio”. La lezione si terrà, a partire dalle ore 11.00, presso la […]
Disponibile online una pubblicazione sulle attività 2023 dell’ICPAL-L’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro rende disponibile alla consultazione una pubblicazione realizzata per illustrare alcune delle attività svolte nel corso del 2023. L’ICPAL ha la particolarità di strutturarsi in uffici ed ambienti notevolmente differenti e annovera i laboratori scientifici, il laboratorio di restauro, il laboratorio fotografico, l’archivio, la biblioteca e […]
L’ICPAL ospita una delegazione dell’Istituto Matenadaran-Il 10 aprile l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro ha avuto il piacere di ospitare i rappresentanti del “Matenadaran”, storico Istituto di ricerca di antichi manoscritti e museo armeno. Il Direttore dell’ICPAL, Aurora Raniolo, insieme ai suoi collaboratori, ha accolto la delegazione composta da Ara Khzmalyan, Direttore del Matenadaran; Vahe Torosyan, […]
Il Museo dell’ICPAL e il nuovo spazio espositivo-Nelle more della riapertura della Sala Espositiva dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro, attualmente non fruibile per lavori, si pubblica l’inventario delle immagini dei beni mobili esposti nel museo. Il Museo dell’odierno Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro fu istituito da Alfonso Gallo nel 1938, contestualmente alla […]
Disponibile online l’archivio storico istituzionale dell’ICPAL-A seguito del lavoro di ordinamento, cartulazione e schedatura dell’archivio storico istituzionale dell’ICPAL è ora possibile la consultazione online della documentazione relativa alle attività dell’Istituto dalla sua nascita nel 1938 sino al 1986 circa, attraverso il software ArchiVista
Avviso sospensione energia elettrica per il giorno venerdì 19 gennaio 2024-L’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro comunica che il giorno venerdì 19 Gennaio 2024 per urgenti lavori di manutenzione e potenziamento della rete elettrica, nella sede di Via Milano 76 vi sarà una sospensione dell’erogazione di energia elettrica. L’intervento comporterà lo spegnimento di tutti i servizi attivi sui server dell’ICPAL, l’interruzione […]
Bando Docenti A.A. 2023-2024 – Esiti della selezione-In riferimento ai decreti direttoriali n. 33 e n. 34 del 30 ottobre 2023, si pubblicano gli esiti della procedura comparativa per il conferimento degli incarichi di docenza presso il Corso di Diploma di durata quinquennale in Restauro equiparato alla Laurea Magistrale a ciclo unico LMR/2 – Conservazione e Restauro dei Beni Culturali e abilitante alla professione […]
Inaugurazione Anno Accademico 2023-2024 della SAF: Lectio Magistralis del Dott. Andrea De Pasquale-Il 30 novembre, alle ore 11.00, nella sala conferenze “Maria Clara Lilli Di Franco”, l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro apre ufficialmente l’anno accademico 2023-2024 della Scuola di Alta Formazione e Studio (SAF). Per l’occasione è prevista la Lectio Magistralis del Dott. Andrea De Pasquale, Direttore Generale DGERIC, dal titolo “Il libro come […]
Online la mappa degli alberi e degli arbusti presenti nel giardino storico dell’ICPAL-Dagli splendidi esemplari di Araucaria e Bambù, passando per roseti ed arbusti, svelando la varietà delle specie vegetali arboree ed erbacee: è il giardino storico dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro (ICPAL). Questo angolo di verde nel cuore di Roma da oggi è accessibile a tutti grazie alla piattaforma web SYSTUS. […]
Bando docenti esterni al MIC a.a. 2023-2024-Per l’anno accademico 2023-2024 sono stati pubblicati due avvisi di selezione per il personale esterno al MIC (decreto 33 per le materie teoriche e decreto 34 per le discipline tecniche di restauro). Scadenza di presentazione domande: 13 novembre 2023. Contatti: Segreteria didattica SAF Download disponibili: Decreto 33 per le materie teoriche Bando Docenti a.a. 2023-2024 Allegato […]
Esiti della selezione docenti MiC a.a. 2023-2024-In riferimento ai decreti direttoriali n. 20 e n. 21 del 13 luglio 2023, si pubblicano gli esiti della selezione riservata prioritariamente al personale dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e, in seconda istanza, al restante personale del Ministero della Cultura, per il conferimento di incarichi di docenza presso il Corso di […]
Ottobrata alla SAF. Patrimonio, ricerca, conservazione-La Scuola di Alta Formazione e Studio (SAF) dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro dedica il mese di ottobre a quattro incontri per la promozione del patrimonio conservato e del lavoro svolto dall’Istituto. L’appuntamento “Ottobrata alla SAF”, in programma ogni giovedì del mese, è pensato per gli studenti, ma è aperto anche a tutti coloro che vogliano […]
BANDI DOCENTI A.A. 2023-2024 RISERVATI PERSONALE MIC-Per l’anno accademico 2023-2024 sono stati pubblicati due avvisi di selezione per il personale docente della SAF prioritariamente riservati al personale dell’ICPAL e del MIC (decreto 20 per le materie teoriche e decreto 21 per le discipline tecniche di restauro). Scadenza di presentazione domande: 25 agosto 2023. Contatti: Segreteria didattica SAF Download disponibili: Decreto 20 […]
Il patrimonio fotografico dell’ICPAL disponibile online-È online e disponibile per la consultazione il patrimonio della Fototeca dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro (ICPAL). La raccolta è composta dagli archivi dell’Istituto Centrale per la Patologia del Libro fondato nel 1938 da Alfonso Gallo (ICPL) e del Centro di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato istituito […]
BANDO DI AMMISSIONE SAF ICPAL A.A. 2023-2024-Per l’anno accademico 2023-2024 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico per l’ammissione di 5 allievi al quattordicesimocesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio (SAF) dell’ICPAL per restauratori di beni culturali. Il corso è equiparato alla Laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02) e abilita alla professione di Restauratore dei beni culturali in riferimento al Percorso […]
Online l’archivio storico di restauro- È ora disponibile la consultazione online del fondo restauri dell’archivio storico dell’ICPAL, inventariato e schedato in ArchiVista. Il fondo sarà presto digitalizzato nell’ambito del progetto PNRR Stream 5 “Digitalizzazione archivi di restauro”. Per la consultazione clicca qui: ArchiVista Per maggiori informazioni sull’archivio storico dell’ICPAL: https://icpal.beniculturali.it/istituto/archivio-storico/
Online il portale del Corpus Chartarum Italicarum-È online il portale per la consultazione del Corpus Chartarum Italicarum, una raccolta di circa 5000 carte filigranate provenienti da biblioteche, archivi pubblici e collezioni private, che illustra la storia della produzione cartaria italiana dal XIII al XX secolo. Il progetto, avviato da tempo, ha finalmente trovato realizzazione grazie all’impegno dell’ICPAL, diretto dalla Dott.ssa Aurora […]
Open day SAF-Venerdì 31 marzo 2023 dalle 14.30 alle 17.00 la Scuola di Alta Formazione e Studio per Restauratori di beni culturali dell’ICPAL apre le porte agli aspiranti allievi e presenta la propria offerta formativa. Il corso di studi quinquennale, equiparato alla Laurea magistrale LMR/02 – Conservazione e restauro dei beni culturali, abilita alla professione di Restauratore di beni culturali […]
Cooperazione bilaterale italo-francese sulle scienze per il patrimonio: l’ICPAL nella delegazione italiana a Parigi-Dal 25 al 27 gennaio 2023 l’ICPAL ha preso parte agli incontri organizzati a Parigi nell’ambito della cooperazione bilaterale italo-francese sulle scienze per il patrimonio, che vede coinvolti i due Paesi quali eccellenze nel settore della ricerca applicata ai beni culturali. L’evento di tre giorni è stato organizzato e coordinato dal Ministero della Cultura francese, […]
Bando docenti SAF a.a. 2022-2023-Per l’anno accademico 2022-2023 è online l’avviso pubblico di procedura comparativa per il conferimento degli incarichi di docenza presso la Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICPAL, Corso di Diploma di durata quinquennale in Restauro equiparato alla Laurea Magistrale a ciclo unico LMR/2 – Conservazione e Restauro dei Beni Culturali e abilitante alla professione di “Restauratore di Beni […]
La Domenica di Carta all’ICPAL. Mostra di aquiloni di Anna Onesti-Torna il 9 ottobre 2022 l’appuntamento annuale con la Domenica di Carta, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario delle Biblioteche e degli Archivi dello Stato. Per l’occasione l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro prosegue l’esposizione degli aquiloni che Anna Onesti ha realizzato anche insieme ad altri artisti: Francesco […]
Avviso di selezione docenti MiC per la Scuola di Alta Formazione e Studio-Si pubblica l’avviso riservato prioritariamente al personale dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e, in seconda istanza, al restante personale del Ministero della Cultura, per il conferimento di incarichi di docenza presso il Corso di Diploma di durata quinquennale in Restauro equiparato alla Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02) e abilitante alla professione di […]
Voli di carta. Mostra di aquiloni di Anna Onesti-Apertura straordinaria dell’ICPAL in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022 Forme che si affidano al vento con le loro strutture dinamiche e leggere, sono gli aquiloni esposti dall’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022. Sabato 24 e domenica 25 settembre saranno presentate le creazioni che Anna Onesti ha realizzato […]
BANDO DI AMMISSIONE SAF A.A. 2022-2023-Per l’anno accademico 2022-2023 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico per l’ammissione di 5 allievi al tredicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICPAL. Il corso è equiparato alla Laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02) e abilita alla professione di Restauratore dei beni culturali in […]
L’ICPAL AL SALONE INTERNAZIONALE DEL RESTAURO DI FERRARA-Dall’8 al 10 giugno 2022 l’ICPAL partecipa alla XXVII edizione di “Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali”, che si svolgerà presso il quartiere fieristico di Ferrara. Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali: questi sono i punti cardine del Salone Internazionale del Restauro di Ferrara, prima manifestazione del […]
Manifestazione d’interesse per la progettazione del Giardino storico-Si pubblica l’avviso di indagine esplorativa per l’affidamento diretto dell’incarico di progettazione definitiva, esecutiva e del coordinamento della sicurezza per il Giardino storico dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro, nell’ambito dell’avviso pubblico “Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici da finanziare nell’ambito del PNRR[…]” […]
L’ICPAL al Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze-Mercoledì 18 maggio l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro partecipa all’8ª Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro, che si terrà dal 16 al 18 maggio a Firenze presso il Palazzo della Borsa della Camera di Commercio. Un appuntamento biennale, che quest’anno si svolgerà sia in presenza che online, dedicato alla conservazione, al restauro, […]