EVENTI

NUOVO BANDO DI AMMISSIONE SAF ICPAL A.A. 2025-2026

Per l’anno accademico 2025-2026 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso pubblico per l’ammissione di 3 allievi al sedicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio (SAF) dell’ICPAL per restauratori di beni culturali. Il corso è...

I segreti della carta: l’ICPAL apre al pubblico per la Domenica di Carta

In occasione della #domenicadicarta, l'Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro apre le porte ai visitatori. Domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 14, sarà possibile scoprire i segreti della fabbricazione della carta grazie alle dimostrazioni dei...

ICPAL | GEP 2025 | Aperture straordinarie: giardino, biblioteca storica, laboratori e attività didattiche

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro apre al pubblico le proprie sedi con un ricco programma di visite e attività dedicate alla scoperta del patrimonio, della storia e delle competenze...

Elenco ammessi e calendario prove di accesso SAF a.a. 2025-2026

Si pubblicano le date e l’elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove di accesso per il sedicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro di Roma ‐ Anno accademico...

BANDI DOCENTI A.A. 2025-2026 RISERVATI PERSONALE MIC

Per l’anno accademico 2025-2026 sono stati pubblicati due avvisi di selezione per il personale docente della SAF prioritariamente riservati al personale dell’ICPAL e del MIC (decreto 18 per le materie teoriche e decreto 19 per le discipline tecniche di restauro)....

Bando di concorso pubblico per l’ammissione di 5 allievi al sedicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio

Bando di concorso pubblico per l’ammissione di 5 allievi al sedicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICPAL: Bando SAFS 2025-2026 Allegato - Schema della domanda di partecipazione (formato pdf) Allegato - Schema della...

All’ICPAL la visita di Mons. Francesco Braschi, Viceprefetto e Dottore della Biblioteca Ambrosiana di Milano

L’ICPAL – Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro ha avuto l’onore di accogliere Mons. Francesco Braschi, Viceprefetto e Dottore della Biblioteca Ambrosiana di Milano, nonché Direttore delle Classi di Slavistica, Africana e Orientalis...

“Libri d’ore italiani”, all’ICPAL la Lectio Magistralis di Francesca Manzari

Il 27 maggio 2025 l'Istituto Centrale per la patologia degli Archivi e del Libro, nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Alta Formazione e Studio, ha ospitato la lectio magistralis della Prof.ssa Francesca Manzari, professore ordinario di Storia...

“Judging a book by its cover: a technical study of Italian archival bookbindings”, Lectio Magistralis di Katherine L. Beaty

10 giugno 2025, ore 11.00 - "Judging a book by its cover: a technical study of Italian archival bookbindings" Katherine L. Beaty - Book Conservator for Special Collections, Weissman Preservation Center, Harvard Library   Con le sue caratteristiche corregge in...

“Libri d’ore italiani”, Lectio Magistralis di Francesca Manzari

27 maggio 2025, ore 16.00 - "Libri d'ore italiani" Francesca Manzari, Sapienza Università di Roma - Dipartimento Lettere e Culture Moderne   Sarà illustrato il progetto HOURS/ORE. Italian Books of Hours/Libri d'ore italiani che si propone di...

ISTITUTO

  • L’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro (ICPAL) nasce nel 2007 dalla fusione dell’Istituto centrale di patologia del libro (ICPL) con il Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli Archivi di Stato (CFLR)

RESTAURO

  • Il Laboratorio di restauro svolge attività diretta di restauro, formazione e ricerca finalizzata allo studio dell’evoluzione delle tecniche di esecuzione dei manufatti archivistici e librari, alla definizione dello stato di conservazione e dei conseguenti metodi e materiali di intervento.

RICERCA SCIENTIFICA

  • La principale attività dell’Icpal consiste nella ricerca finalizzata alla conoscenza, alla tutela e alla conservazione dei materiali archivistici e librari appartenenti allo Stato e ad altri Enti pubblici.

SAF

Leonardo e i suoi segreti