NOTIZIE

Online il portale del Corpus Chartarum Italicarum

È online il portale per la consultazione del Corpus Chartarum Italicarum, una raccolta di circa 5000 carte filigranate provenienti da biblioteche, archivi pubblici e collezioni private, che illustra la storia della produzione cartaria italiana dal XIII al XX secolo....

Open day SAF

Venerdì 31 marzo 2023 dalle 14.30 alle 17.00 la Scuola di Alta Formazione e Studio per Restauratori di beni culturali dell’ICPAL apre le porte agli aspiranti allievi e presenta la propria offerta formativa. Il corso di studi quinquennale, equiparato alla Laurea...

Cooperazione bilaterale italo-francese sulle scienze per il patrimonio: l’ICPAL nella delegazione italiana a Parigi

Dal 25 al 27 gennaio 2023 l'ICPAL ha preso parte agli incontri organizzati a Parigi nell'ambito della cooperazione bilaterale italo-francese sulle scienze per il patrimonio, che vede coinvolti i due Paesi quali eccellenze nel settore della ricerca applicata ai beni...

Bando docenti SAF a.a. 2022-2023

Per l’anno accademico 2022-2023 è online l’avviso pubblico di procedura comparativa per il conferimento degli incarichi di docenza presso la Scuola di Alta Formazione e Studio dell'ICPAL, Corso di Diploma di durata quinquennale in Restauro equiparato alla Laurea...

La Domenica di Carta all’ICPAL. Mostra di aquiloni di Anna Onesti

Torna il 9 ottobre 2022 l’appuntamento annuale con la Domenica di Carta, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario delle Biblioteche e degli Archivi dello Stato. Per l’occasione l’Istituto Centrale per la...

Avviso di selezione docenti MiC per la Scuola di Alta Formazione e Studio

Si pubblica l’avviso riservato prioritariamente al personale dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e, in seconda istanza, al restante personale del Ministero della Cultura, per il conferimento di incarichi di docenza presso il Corso di...

Voli di carta. Mostra di aquiloni di Anna Onesti

Apertura straordinaria dell’ICPAL in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022   Forme che si affidano al vento con le loro strutture dinamiche e leggere, sono gli aquiloni esposti dall’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro in...

BANDO DI AMMISSIONE SAF A.A. 2022-2023

Per l'anno accademico 2022-2023 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico per l’ammissione di 5 allievi al tredicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio dell'ICPAL. Il corso è equiparato alla Laurea magistrale in...

L’ICPAL AL SALONE INTERNAZIONALE DEL RESTAURO DI FERRARA

Dall’8 al 10 giugno 2022 l’ICPAL partecipa alla XXVII edizione di "Restauro - Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali", che si svolgerà presso il quartiere fieristico di Ferrara.   Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione dei Beni Culturali e...

Manifestazione d’interesse per la progettazione del Giardino storico

Si pubblica l'avviso di indagine esplorativa per l'affidamento diretto dell’incarico di progettazione definitiva, esecutiva e del coordinamento della sicurezza per il Giardino storico dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro, nell’ambito...

ISTITUTO

  • L’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro (ICPAL) nasce nel 2007 dalla fusione dell’Istituto centrale di patologia del libro (ICPL) con il Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli Archivi di Stato (CFLR)

RESTAURO

  • Il Laboratorio di restauro svolge attività diretta di restauro, formazione e ricerca finalizzata allo studio dell’evoluzione delle tecniche di esecuzione dei manufatti archivistici e librari, alla definizione dello stato di conservazione e dei conseguenti metodi e materiali di intervento.

RICERCA SCIENTIFICA

  • La principale attività dell’Icpal consiste nella ricerca finalizzata alla conoscenza, alla tutela e alla conservazione dei materiali archivistici e librari appartenenti allo Stato e ad altri Enti pubblici.

SAF

Leonardo e i suoi segreti