“Libri d’ore italiani”, Lectio Magistralis di Francesca Manzari

“Libri d’ore italiani”, Lectio Magistralis di Francesca Manzari

27 maggio 2025, ore 16.00 – “Libri d’ore italiani”
Francesca Manzari, Sapienza Università di Roma – Dipartimento Lettere e Culture Moderne

 

Sarà illustrato il progetto HOURS/ORE. Italian Books of Hours/Libri d’ore italiani che si propone di rendere accessibili all’utente vari tipi di approfondimenti su questa particolare tipologia libraria e fornisce il primo censimento dei libri d’ore miniati prodotti in Italia tra il 1275 e il 1550 attraverso un sito internet disponibile in open access.

Il numero cospicuo di esemplari conservati in biblioteche e istituzioni italiane ha permesso di avviare una collaborazione tra il progetto HOURS/ORE, finanziato dal Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università di Roma Sapienza, e l’ICCU, grazie alla convenzione tra l’Istituto e il Dipartimento, sviluppata nel quadro dei Progetti Speciali di Manus Online (MOL).

Il sito HOURS/ORE è in continuo aggiornamento, grazie all’incremento progressivo degli esemplari identificati, finora 669 tra codici e frammenti. Si auspica, successivamente, di poter integrare le schede già disponibili con dati aggiuntivi, soprattutto relativi ai contenuti testuali e all’analisi del programma illustrativo.

Gli studenti della SAF dell’ICPAL in visita al Museo Nazionale Romano

Gli studenti della SAF dell’ICPAL in visita al Museo Nazionale Romano

Nell’ambito del corso di Paleografia, tenuto dal professor Leonardo Magionami, le studentesse del III anno della Scuola di Alta Formazione e Studio (SAFS) dell’ICPAL hanno visitato il Museo Nazionale Romano accompagnate dal docente. Questa esperienza ha permesso loro di ammirare da vicino epigrafi e scritture dell’antica Roma, approfondendone la conoscenza ed il contesto storico e culturale in cui sono state create. Le visite didattiche rappresentano per gli studenti della SAFS un’importante momento di conoscenza diretta del materiale studiato nei corsi teorici.

Open Day: “A libro aperto. Tra carta, pergamena e pellicole: il restauro d’eccellenza Made in Italy”

Open Day: “A libro aperto. Tra carta, pergamena e pellicole: il restauro d’eccellenza Made in Italy”

L’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro (ICPAL), centro di eccellenza italiano per la ricerca, lo studio e il restauro, presenta le proprie attività e quelle della sua Scuola di Alta Formazione e Studio (SAFS) il 4 aprile, a partire dalle ore 9:00.

L’iniziativa coinvolgerà cittadini e aspiranti allievi nelle attività della più antica istituzione italiana dedicata al restauro dei beni librari e documentari. Si visiteranno i laboratori tecnico-scientifici e di restauro con particolare attenzione alla dotazione tecnologica; si presenterà l’offerta formativa della Scuola: i visitatori potranno interagire con restauratori, specialisti in ambito chimico e biologico, storici dell’arte, docenti e allievi e ricevere preziosi consigli sulla professione di restauratore di beni culturali.

Il corso di studi della SAFS è equiparato alla Laurea magistrale in “Conservazione e restauro dei beni culturali” (PFP 5 – Materiale librario e archivistico. Manufatti cartacei e pergamenacei. Materiale fotografico, cinematografico e digitale) ed è abilitante all’esercizio della professione.

La giornata prevede un ingresso modulato su più orari (9:00,11:00,14:00). Si richiede la prenotazione all’indirizzo ic-pal.scuola@cultura.gov.it con indicazione della preferenza di orario.

L’ICPAL partecipa all’edizione 2025 di Didacta

L’ICPAL partecipa all’edizione 2025 di Didacta

L’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro tra i protagonisti dell’undicesima edizione di Didacta, l’evento più importante sulla formazione e l’innovazione nel mondo della scuola con oltre 400 eventi tra workshop e seminari di formazione. L’edizione 2025 della si è tenuta dal 12 al 14 marzo presso la Fortezza da Basso di Firenze facendo registrare quasi 20mila visitatori.

L’evento fieristico ha rappresentato l’occasione per presentare, all’interno del padiglione dedicato al Ministero della Cultura, la Scuola di Alta Formazione e Studio (SAFS) dell’ICPAL.

“Dai rotoli di papiro ai supporti digitali: la formazione d’eccellenza dei restauratori alla Saf dell’ICPAL” è stato il tema scelto dall’Istituto per raccontare ai visitatori le attività che contraddistinguono il percorso formativo della SAF, che propone un corso quinquennale equiparato alla Laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali, abilitante alla professione di restauratore di beni culturali per materiale librario e archivistico (PFP 5). L’evento è stato anche l’occasione per presentare le attività dei laboratori dell’Istituto nel campo del restauro e della conservazione dei documenti antichi, settore nel quale l’ICPAL rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale.

A rappresentare l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro a Didacta sono state Chiara Paniccia, Funzionario storico dell’arte, e Valentina Vianello, Funzionario conservatore restauratore.

Visita all’ ICPAL della delegazione del Dipartimento di Antichità della Libia

Visita all’ ICPAL della delegazione del Dipartimento di Antichità della Libia

Nella giornata odierna, l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro ha avuto il piacere di ospitare una delegazione del Dipartimento di Antichità della Libia (DoA), guidata dal Presidente dott. Mohamed Faraj Mohamed al-Faloos e accompagnata dalla prof.ssa Luisa Musso, Università Roma Tre – Direttrice della Missione Archeologica a Leptis Magna e a Tripoli e dalla dott.ssa Costanza Bordoni, Università di Firenze.

La Delegazione, accolta dal Direttore dell’ICPAL dott.ssa Aurora Raniolo e dai Funzionari dell’Istituto, ha visitato i laboratori di restauro e quelli scientifici nell’ottica di una proficua collaborazione relativa alla conservazione e al restauro degli archivi di Tripoli, che il DoA, in cooperazione con la Missione Archeologica, sta già procedendo a riordinare, catalogare, digitalizzare e, in un prossimo futuro, valorizzare, nel quadro di un programma sostenuto dall’Agenzia della Cooperazione Italiana per lo Sviluppo (AICS).

La visita si inquadra nelle attività di cooperazione internazionale dell’ICPAL volte alla tutela e valorizzazione dei beni cartacei, pergamenacei, fotografici e cinematografici.