BANDI DOCENTI A.A. 2025-2026 RISERVATI PERSONALE MIC

BANDI DOCENTI A.A. 2025-2026 RISERVATI PERSONALE MIC

Per l’anno accademico 2025-2026 sono stati pubblicati due avvisi di selezione per il personale docente della SAF prioritariamente riservati al personale dell’ICPAL e del MIC (decreto 18 per le materie teoriche e decreto 19 per le discipline tecniche di restauro).

Scadenza di presentazione domande: 25 agosto 2025.

Contatti: Segreteria didattica SAF

Download disponibili:

Decreto 18

Avviso docenza SAF ICPAL (riservato al personale MiC)
Avviso docenza SAF ICPAL – Allegato 1_insegnamenti teorici
Avviso docenza SAF ICPAL – Allegato 2
Avviso docenza SAF ICPAL – Allegato 3 (DOC)

 

Decreto 19

Avviso docenza SAF ICPAL (riservato al personale MiC)
Avviso docenza SAF ICPAL – Allegato 1_discipline tecniche di restauro
Avviso docenza SAF ICPAL – Allegato 2
Avviso docenza SAF ICPAL – Allegato 3 (DOC)

BANDI DOCENTI A.A. 2025-2026 RISERVATI PERSONALE MIC

Bando di concorso pubblico per l’ammissione di 5 allievi al sedicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio

Bando di concorso pubblico per l’ammissione di 5 allievi al sedicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICPAL:

Scadenza di presentazione delle domande: 31 agosto 2025

Modalità di presentazione delle domande: esclusivamente via posta elettronica certificata, allegando lo schema della domanda di partecipazione e la ricevuta di pagamento, come specificato nell’articolo 3 comma 7 del bando.

All’ICPAL la visita di Mons. Francesco Braschi, Viceprefetto e Dottore della Biblioteca Ambrosiana di Milano

All’ICPAL la visita di Mons. Francesco Braschi, Viceprefetto e Dottore della Biblioteca Ambrosiana di Milano

L’ICPAL – Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro ha avuto l’onore di accogliere Mons. Francesco Braschi, Viceprefetto e Dottore della Biblioteca Ambrosiana di Milano, nonché Direttore delle Classi di Slavistica, Africana e Orientalis dell’Accademia Ambrosiana, presso i laboratori di restauro e nelle aule della SAF.

Nei mesi scorsi, Mons. Braschi aveva presentato alla Direttrice dell’ICPAL, Dott.ssa Aurora Raniolo, una richiesta di carattere scientifico-istituzionale, nell’ambito della missione affidata al Rev. Dott. Wessa per l’istituzione della nuova Central Papal Library presso il complesso monastico di Wadi El Natrun, in Egitto, destinata al restauro e alla conservazione dei numerosi manoscritti copti antichi oggi disseminati nei monasteri del Paese.

Durante la visita odierna, Mons. Braschi ha potuto osservare da vicino le sofisticate tecniche di intervento messe a punto nei nostri laboratori per la salvaguardia di materiali archivistici e librari di grande valore storico e culturale. Ha inoltre potuto visionare alcuni dei numerosi restauri realizzati dall’Istituto, riconoscendo il ruolo dell’ICPAL come centro di eccellenza a livello nazionale e internazionale nel campo del restauro, della formazione e della ricerca.

Tra gli obiettivi della visita, anche la volontà di rafforzare lo scambio di conoscenze e buone pratiche con particolare attenzione alla tutela del patrimonio manoscritto e documentario antico. L’ICPAL ringrazia Mons. Francesco Braschi per la visita e per il dialogo proficuo avviato in un settore strategico per la conservazione della memoria e della cultura.

“Libri d’ore italiani”, all’ICPAL la Lectio Magistralis di Francesca Manzari

“Libri d’ore italiani”, all’ICPAL la Lectio Magistralis di Francesca Manzari

Il 27 maggio 2025 l’Istituto Centrale per la patologia degli Archivi e del Libro, nell’ambito delle attività didattiche della Scuola di Alta Formazione e Studio, ha ospitato la lectio magistralis della Prof.ssa Francesca Manzari, professore ordinario di Storia dell’arte medievale presso l’Università di Roma La Sapienza, dove insegna Storia della miniatura, e direttore della Scuola di Specializzazione in beni archivistici e librari di Sapienza.

Si ringrazia la Prof.ssa Manzari per aver introdotto ai nostri studenti, con grande coinvolgimento, il progetto “HOURS/ORE. Italian Books of Hours/Libri d’ore italiani” che rende accessibili vari tipi di approfondimenti su questa particolare tipologia libraria e fornisce il primo censimento dei libri d’ore miniati prodotti in Italia tra il 1275 e il 1550 attraverso un sito internet disponibile in open access.

 

“Judging a book by its cover: a technical study of Italian archival bookbindings”, Lectio Magistralis di Katherine L. Beaty

“Judging a book by its cover: a technical study of Italian archival bookbindings”, Lectio Magistralis di Katherine L. Beaty

10 giugno 2025, ore 11.00 – “Judging a book by its cover: a technical study of Italian archival bookbindings”
Katherine L. Beaty – Book Conservator for Special Collections, Weissman Preservation Center, Harvard Library

 

Con le sue caratteristiche corregge in pelle marrone e gli intrecci bianchi, lo stile di legatura archivistica italiana si diffuse in tutta Europa insieme al metodo italiano di tenuta dei registri contabili. Negli ultimi dieci anni Katherine Beaty si è dedicata alla ricerca sulle legature archivistiche italiane ad Harvard. Attualmente sta approfondendo la ricerca a Roma, presso l’American Academy, dove visiterà e documenterà le vaste collezioni di legature archivistiche. Attraverso un’indagine metodica e la documentazione delle caratteristiche della legatura archivistica italiana, esplorerà l’origine, l’evoluzione e la trasmissione di questo stile di legatura. Attraverso il reverse engineering, realizzerà dei fac-simile di legature storiche. L’obiettivo è quello di creare una risorsa che consentirà ai responsabili delle collezioni di comprenderle meglio e fornire una risorsa di riferimento ai colleghi in campi affini.

 

Per prenotare la partecipazione occorre scrivere, comunicando il proprio nominativo, alla segreteria didattica:
ic-pal.scuola@cultura.gov.it