L’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro tra i protagonisti dell’undicesima edizione di Didacta, l’evento più importante sulla formazione e l’innovazione nel mondo della scuola con oltre 400 eventi tra workshop e seminari di formazione. L’edizione 2025 della si è tenuta dal 12 al 14 marzo presso la Fortezza da Basso di Firenze facendo registrare quasi 20mila visitatori.

L’evento fieristico ha rappresentato l’occasione per presentare, all’interno del padiglione dedicato al Ministero della Cultura, la Scuola di Alta Formazione e Studio (SAFS) dell’ICPAL.

“Dai rotoli di papiro ai supporti digitali: la formazione d’eccellenza dei restauratori alla Saf dell’ICPAL” è stato il tema scelto dall’Istituto per raccontare ai visitatori le attività che contraddistinguono il percorso formativo della SAF, che propone un corso quinquennale equiparato alla Laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali, abilitante alla professione di restauratore di beni culturali per materiale librario e archivistico (PFP 5). L’evento è stato anche l’occasione per presentare le attività dei laboratori dell’Istituto nel campo del restauro e della conservazione dei documenti antichi, settore nel quale l’ICPAL rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale.

A rappresentare l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro a Didacta sono state Chiara Paniccia, Funzionario storico dell’arte, e Valentina Vianello, Funzionario conservatore restauratore.