Ottobrata alla SAF. Patrimonio, ricerca, conservazione

Ottobrata alla SAF. Patrimonio, ricerca, conservazione

La Scuola di Alta Formazione e Studio (SAF) dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro dedica il mese di ottobre a quattro incontri per la promozione del patrimonio conservato e del lavoro svolto dall’Istituto.

L’appuntamento “Ottobrata alla SAF”, in programma ogni giovedì del mese, è pensato per gli studenti, ma è aperto anche a tutti coloro che vogliano approfondire la conoscenza delle attività dell’Istituto e della Scuola.

Il primo incontro, previsto per il 5 ottobre, nasce dalla collaborazione con il musicologo Francesco Zimei. Il seminario affronta il tema della ‘frammentologia’ come nuova prospettiva di ricerca nell’ambito della musicologia storica.

L’appuntamento del 12 ottobre è dedicato al Corpus Chartarum Italicarum, una collezione unica al mondo di carte antiche e moderne prodotte in Italia. La raccolta, conservata in Istituto, illustra la produzione cartaria italiana e il suo utilizzo come supporto della memoria scritta dal XIII al XX secolo. Apre l’incontro Alessandra Fucini, collaboratrice ICPAL, che presenta il progetto di digitalizzazione e valorizzazione del Corpus. Seguono i contributi di Mauro Missori, ricercatore CNR, e di Giulia Festa, ricercatrice CREF, che affrontano aspetti relativi alle analisi diagnostiche.

Il terzo incontro, in programma per il 19 ottobre, è incentrato sullo studio e la diagnostica di beni archivistici e librari. L’intervento di Flavia Pinzari, ricercatrice CNR, è incentrato sull’utilizzo del SEM, un microscopio elettronico a scansione presente in Istituto. La microscopia elettronica a scansione, infatti, è diventata una tecnica utilizzata di routine nello studio di molte tipologie di beni culturali. Il seminario prosegue con il contributo di Paola Biocca, chimico Ales S.p.A. presso l’ICPAL, che illustra le principali procedure tecnico analitiche che si attuano all’interno del laboratorio di chimica dell’ICPAL quando un manufatto viene sottoposto ad analisi.

Si chiude il ciclo di incontri il 26 ottobre con un intervento delle restauratrici Serena Galetti e Claudia Garofalo, che illustrano il lavoro svolto dall’ICPAL su due album fotografici appartenenti alla Biblioteca Centrale del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale. I due album, commissionati da Vittorio Emanuele II all’indomani dell’Unità di Italia, raccolgono stampe fotografiche all’albumina di Luigi Montabone, fotografo al seguito della prima missione ufficiale del Regno d’Italia in Persia (1862).

 

INFO

Ingresso è gratuito e su prenotazione all’indirizzo ic-pal.comunicazione@cultura.gov.it, con richiesta di indicare gli incontri scelti, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico.

Prenotazioni entro le ore 12.00 del giorno precedente l’incontro.

Si prega di attendere conferma via email.

 

 

PROGRAMMA

 

5 ottobre ore 10 

Prof. Francesco Zimei, professore universitario e musicologo

Caratteri e potenzialità del recupero di frammenti musicali

Clicca qui per maggiori informazioni

 

12 ottobre ore 10 

Alessandra Fucini, collaboratrice ICPAL

Il Corpus Chartarum Italicarum e la Collezione Pio Amori

Mauro Missori, ricercatore CNR

Analisi ottica del Corpus Chartarum Italicarum

Giulia Festa, ricercatrice CREF

Spettroscopia e Machine Learning per lo studio di beni librari

Modera Lorenzo Teodonio, fisico collaboratore ICPAL

 

19 ottobre ore 10

Flavia Pinzari, ricercatrice CNR

Visti da molto vicino: microscopia elettronica per lo studio e la diagnostica di manoscritti e materiali d’archivi

 Paola Biocca, chimico Ales S.p.A. presso ICPAL

Dalla diagnostica all’archeologia del manoscritto: se il restauro è solo l’inizio di una finestra sulla sua storia 

Modera Barbara Zonetti, direttore SAF ICPAL

 

26 ottobre ore 10 

Serena Galetti, restauratrice

Claudia Garofalo, restauratrice

Ricordi del viaggio in Persia della missione italiana 1862. Intervento di conservazione e restauro di due album fotografici del MAECI 

 Modera Irene Cristofari, responsabile laboratorio di restauro ICPAL

 

Per maggiori informazioni: ic-pal.comunicazione@cultura.gov.it

Online il portale del Corpus Chartarum Italicarum

Online il portale del Corpus Chartarum Italicarum

È online il portale per la consultazione del Corpus Chartarum Italicarum, una raccolta di circa 5000 carte filigranate provenienti da biblioteche, archivi pubblici e collezioni private, che illustra la storia della produzione cartaria italiana dal XIII al XX secolo.

Il progetto, avviato da tempo, ha finalmente trovato realizzazione grazie all’impegno dell’ICPAL, diretto dalla Dott.ssa Aurora Raniolo, nel valorizzare e rendere consultabile questa preziosa collezione di carte antiche, conservata presso l’ICPAL e il Museo della carta di Fabriano.

Scopri di più sul Corpus Chartarum Italicarum: https://cci-icpal.cultura.gov.it/

Vuoi consultare i dati presenti nel database per le tue ricerche?

Registrati subito e accedi all’area riservata: https://cci-icpal.cultura.gov.it/it/it/user/create/

Open day SAF

Open day SAF

Venerdì 31 marzo 2023 dalle 14.30 alle 17.00 la Scuola di Alta Formazione e Studio per Restauratori di beni culturali dell’ICPAL apre le porte agli aspiranti allievi e presenta la propria offerta formativa.

Il corso di studi quinquennale, equiparato alla Laurea magistrale LMR/02 – Conservazione e restauro dei beni culturali, abilita alla professione di Restauratore di beni culturali in riferimento al profilo professionalizzante PFP 5: Materiale librario e archivistico. Manufatti cartacei e pergamenacei. Materiale fotografico, cinematografico e digitale.

L‘ammissione alla Scuola avviene per concorso.

Per informazioni e adesioni invia una mail all’indirizzo: ic-pal.scuola@cultura.gov.it
In allegato il programma della giornata:
Scopri di più sulla SAF:
Cooperazione bilaterale italo-francese sulle scienze per il patrimonio: l’ICPAL nella delegazione italiana a Parigi

Cooperazione bilaterale italo-francese sulle scienze per il patrimonio: l’ICPAL nella delegazione italiana a Parigi

Dal 25 al 27 gennaio 2023 l’ICPAL ha preso parte agli incontri organizzati a Parigi nell’ambito della cooperazione bilaterale italo-francese sulle scienze per il patrimonio, che vede coinvolti i due Paesi quali eccellenze nel settore della ricerca applicata ai beni culturali.

L’evento di tre giorni è stato organizzato e coordinato dal Ministero della Cultura francese, dalla Fondation des Sciences du Patrimoines e dall’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che con l’Institut Français Italia e l’Ambasciata di Francia in Italia hanno anche organizzato un’importante occasione di confronto e dialogo tra le discipline con il convegno “Human-centered approach for cultural heritage in green transition”.