NOTIZIE

Inaugurazione Anno Accademico 2023-2024 della SAF: Lectio Magistralis del Dott. Andrea De Pasquale

Il 30 novembre, alle ore 11.00, nella sala conferenze “Maria Clara Lilli Di Franco”, l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro apre ufficialmente l’anno accademico 2023-2024 della Scuola di Alta Formazione e Studio (SAF). Per l'occasione è...

Online la mappa degli alberi e degli arbusti presenti nel giardino storico dell’ICPAL

Dagli splendidi esemplari di Araucaria e Bambù, passando per roseti ed arbusti, svelando la varietà delle specie vegetali arboree ed erbacee: è il giardino storico dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro (ICPAL). Questo angolo di verde nel...

Bando docenti esterni al MIC a.a. 2023-2024

Per l’anno accademico 2023-2024 sono stati pubblicati due avvisi di selezione per il personale esterno al  MIC (decreto 33 per le materie teoriche e decreto 34 per le discipline tecniche di restauro). Scadenza di presentazione domande: 13 novembre 2023. Contatti:...

Esiti della selezione docenti MiC a.a. 2023-2024

In riferimento ai decreti direttoriali n. 20 e n. 21 del 13 luglio 2023, si pubblicano gli esiti della selezione riservata prioritariamente al personale dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e, in seconda istanza, al restante personale del...

Ottobrata alla SAF. Patrimonio, ricerca, conservazione

La Scuola di Alta Formazione e Studio (SAF) dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro dedica il mese di ottobre a quattro incontri per la promozione del patrimonio conservato e del lavoro svolto dall’Istituto. L’appuntamento “Ottobrata alla...

BANDI DOCENTI A.A. 2023-2024 RISERVATI PERSONALE MIC

Per l’anno accademico 2023-2024 sono stati pubblicati due avvisi di selezione per il personale docente della SAF prioritariamente riservati al personale dell’ICPAL e del MIC (decreto 20 per le materie teoriche e decreto 21 per le discipline tecniche di restauro)....

Il patrimonio fotografico dell’ICPAL disponibile online

È online e disponibile per la consultazione il patrimonio della Fototeca dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro (ICPAL). La raccolta è composta dagli archivi dell’Istituto Centrale per la Patologia del Libro fondato nel 1938 da Alfonso Gallo...

BANDO DI AMMISSIONE SAF ICPAL A.A. 2023-2024

Per l’anno accademico 2023-2024 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico per l’ammissione di 5 allievi al quattordicesimocesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio (SAF) dell’ICPAL per restauratori di beni culturali. Il corso...

Online l’archivio storico di restauro

  È ora disponibile la consultazione online del fondo restauri dell’archivio storico dell’ICPAL, inventariato e schedato in ArchiVista. Il fondo sarà presto digitalizzato nell’ambito del progetto PNRR Stream 5 “Digitalizzazione archivi di restauro”. Per la...

Online il portale del Corpus Chartarum Italicarum

È online il portale per la consultazione del Corpus Chartarum Italicarum, una raccolta di circa 5000 carte filigranate provenienti da biblioteche, archivi pubblici e collezioni private, che illustra la storia della produzione cartaria italiana dal XIII al XX secolo....

ISTITUTO

  • L’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro (ICPAL) nasce nel 2007 dalla fusione dell’Istituto centrale di patologia del libro (ICPL) con il Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli Archivi di Stato (CFLR)

RESTAURO

  • Il Laboratorio di restauro svolge attività diretta di restauro, formazione e ricerca finalizzata allo studio dell’evoluzione delle tecniche di esecuzione dei manufatti archivistici e librari, alla definizione dello stato di conservazione e dei conseguenti metodi e materiali di intervento.

RICERCA SCIENTIFICA

  • La principale attività dell’Icpal consiste nella ricerca finalizzata alla conoscenza, alla tutela e alla conservazione dei materiali archivistici e librari appartenenti allo Stato e ad altri Enti pubblici.

SAF

Leonardo e i suoi segreti